Chirurgia guidata dentale: come passare dal ‘più o meno qui’ al preciso al millimetro

Condividi:

Chirurgia guidata dentale: cos’è, come funziona e perché ti semplifica la vita in studio

Se ti dicessi che puoi fare un intervento chirurgico complesso con la stessa serenità con cui monti un mobile dell’IKEA, mi prenderesti per matto, vero?

Eppure è questo il bello della chirurgia guidata in ambito dentale.

Ora, non sto dicendo che basta un cacciavite a croce e il libretto d’istruzioni (quelli, semmai, li lasciamo per il sabato pomeriggio), ma il concetto è simile: avere un piano preciso, sapere esattamente dove mettere le mani e ridurre al minimo l’imprevisto.

La prima volta che ho visto usare una guida chirurgica, mi è sembrato di assistere a un numero di magia. L’implantologo lavorava con la sicurezza di chi sa già tutto: posizione, inclinazione, profondità. Nessun tentennamento. Nessuna sorpresa.
Solo chirurgia.
Pulita, precisa, elegante.

Ecco, la chirurgia guidata è questo: il passaggio dall’improvvisazione controllata al controllo programmato.

Però facciamo un passo indietro.

Cos'è, davvero, la chirurgia guidata dentale?

È un approccio che parte da una progettazione digitale. Si fa una TAC, si acquisiscono le impronte ottiche e si mettono insieme tutti questi dati in un software.
Da lì si costruisce un modello virtuale del paziente e si pianifica con precisione millimetrica dove andranno posizionati gli impianti.

Una volta approvato il piano, si stampa una guida chirurgica su misura, che verrà utilizzata durante l’intervento per… guidare, appunto.
Come una dima di precisione. Come un navigatore GPS per il trapano.

Quali sono i vantaggi? Tanti.

Ma te ne dico tre, quelli che vedo ogni giorno in laboratorio (e che fanno davvero la differenza):

Prevedibilità

sai già tutto prima di iniziare. Non vai "a sensazione", vai a progetto.

Riduzione dei tempi

sia chirurgici che protesici. Quando tutto torna, tutto scorre.

Collaborazione

il team lavora in sincronia. Chirurgo, protesista, odontotecnico: ognuno sa cosa aspettarsi dagli altri.

E qui entra in gioco il Protocollo Toronto Facile.

Perché è inutile avere una guida chirurgica perfetta se poi non hai una protesi che si integra in quel piano. Il nostro protocollo nasce proprio per questo: armonizzare chirurgia e protesi, unire precisione e funzionalità, portare il carico immediato su basi solide, sia cliniche che tecniche.

È un po’ come accordare gli strumenti prima di suonare: se ognuno va per conto suo, ne esce solo rumore. Ma quando c’è armonia, la sinfonia si sente.

La chirurgia guidata non è il futuro. È il presente.

E se ancora ti sembra complicata, forse è solo questione di abitudine. Come imparare ad usare il navigatore: all’inizio ti fidi poco, poi non riesci più a farne a meno.

Morale della favola? Niente più improvvisazioni. Niente più compromessi. Solo interventi che iniziano e finiscono esattamente come li avevi immaginati.

Con la chirurgia guidata, il “più o meno qui” non esiste più.

Esiste solo il qui, preciso, al decimo di millimetro.

Vuoi saperne di più?

La chirurgia guidata ti porta dritto dove devi andare: posizione, inclinazione, profondità… tutto sotto controllo.
Ma se la protesi non è pensata per rispettare quel piano, ecco che iniziano i guai: travate che non si adattano, passività che salta, ritocchi su ritocchi e il paziente che ti guarda storto chiedendo: “ma non doveva essere già pronta?”

È proprio per evitare questo che ho messo a punto il Protocollo Toronto Facile: un sistema che fa lavorare chirurgia e protesi insieme, sullo stesso binario.
Così arrivi alla consegna in 3 prove, senza ritocchi e senza discussioni con il paziente.

Porta la chirurgia guidata nel tuo studio

Vuoi smettere di affidarti al “più o meno qui” e lavorare con la precisione al decimo di millimetro?

Con la chirurgia guidata hai interventi più rapidi, prevedibili e sicuri, e grazie al Protocollo Toronto Facile hai la garanzia che anche la parte protesica viaggi sullo stesso binario.Prenota una chiamata conoscitiva con Giulio Negri: vedremo insieme come integrare la chirurgia guidata nei tuoi casi clinici, passo dopo passo.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi gli ultimi articoli